
Fede e Storia nelle Marche
PARTI DAL CAMPING GLI ITINERARI RELIGIOSI DELLE MARCHE
Sicuramente le Marche offrono molto anche in termini di fede e storia: nei secoli vi è stata una forte presenza dello Stato Pontificio, che ha contribuito a far sorgere sul territorio moltissime chiese e santuari, edificati nel corso del tempo. Ciò ha influenzato la vita religiosa della popolazione del fermano.
Ma le Marche sono note anche e soprattutto per la Basilica di Loreto, sede della Santa Casa, che si racconta fosse quella in cui Maria, la madre di Gesù, ricevette l’Annunciazione dall’Arcangelo Gabriele. Di certo, la Basilica è di meta prediletta per i fedeli, ma non solo: essa è uno straordinario esempio di architettura, essendo tra le chiese più grandi al mondo ed è di grande interesse anche per gli appassionati di storia dell’arte per le molte opere ivi conservate.
Da non perdere, nei dintorni, anche l’Abbazia di Fiastra, splendido complesso dove trascorrere una giornata in mezzo alla natura, e il Santuario di Macereto, anch’esso particolarmente conosciuto per la sua bellezza e la sua caratteristica posizione sui Monti Sibillini.