
Ravioli di castagne
È NOVEMBRE, TEMPO DI CASTAGNE E NELLE MARCHE, SOPRATTUTTO NEL PICENO E NEL FERMANO, SI PREPARANO I RAVIOLI DI CASTAGNE, SIA AL FORNO CHE FRITTI.

COTTI AL FORNO

FRITTI
Siete golosi e volete provare? Vi proponiamo la ricetta nelle sue due varianti.
Preparare dapprima il ripieno che è uguale per entrambe le varianti, occorrono:
- 350 gr di castagne, sbollentate e spellate
- 30 gr di cacao amaro in polvere
- 80 gr di zucchero
- 2 cucchiai di liquore all’anice
- 40 gr di caffè espresso
Per l’impasto si può scegliere tra la frolla per la cottura in forno oppure la sfoglia per la frittura.
FROLLA PER COTTURA IN FORNO
- 500 gr farina
- 250 gr burro
- 200 gr zucchero
- 3 uova
Una volta fatta e raffreddata, la frolla si deve tirare abbastanza sottile, ma senza esagerare, per mantenere una maggior consistenza; poi si tagliano alcuni dischi con un coppapasta oppure un bicchiere. Al centro di ogni disco si mette il ripieno e si chiude formando una mezzaluna facendo attenzione a sigillare bene i bordi.
Infornare a 180° su una teglia con carta forno fino a leggera doratura. Una generosa spolverata di zucchero a velo per concludere.
SFOGLIA PER LA FRITTURA
Se invece della cottura al forno volete provare la sfiziosa variante fritta allora anziché la frolla appena descritta occorre preparare la sfoglia, ma il ripieno è esattamente lo tesso. gli ingredienti per la sfoglia sono :
- 400 gr farina tipo 0
- 30 gr burro
- 2 tuorli ed un uovo intero
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1 tazzina di vino bianco o spumante
Fare l’impasto e lasciarlo riposare per una decina di minuti Tirare la sfoglia fino al livello più sottile.
Con un coppapasta oppure un bicchiere fare dei dischi, metterci il ripieno e chiudere a forma di mezzaluna, bagnando i bordi con un po' di acqua, in modo che si sigillino bene.
Friggere in olio di arachide ben caldo. Una generosa spolverata di zucchero a velo per concludere.
Buon assaggio! Quale versione vi piace di più?